1.

CHI SIAMO

Nicola Borghesi, Enrico Baraldi e Paola Aiello fondano nel 2015 la compagnia teatrale Kepler - 452 come registi, autori e attori, condividendo un’ambizione, un desiderio, un’urgenza: aprire le porte dei teatri, uscire, osservare, attraverso la lente della scena, ciò che c’è fuori, nel reale.






I formati teatrali realizzati da Kepler-452 si muovono nell’ambito del teatro documentario e spaziano dal coinvolgimento in scena di non-professionisti (o attori-mondo, come preferiamo chiamarli), al “reportage” teatrale, alla creazione di percorsi audioguidati e altri dispositivi di interazione con lo spazio urbano.


A partire dal 2018 la compagnia Kepler - 452 è prodotta da ERT / Teatro Nazionale, con cui nel 2018 realizza, di Il giardino dei ciliegi - Trent’anni di felicità in comodato d’uso, in cui il testo di Cechov incontra la storia di uno sgombero abitativo realmente accaduto. Nel 2019 realizza F. - Perdere le cose, che debutta a Vie Festival, in cui viene affrontata la vicenda di un migrante senza documenti che, secondo la legge italiana, non può entrare sul palcoscenico; nel 2022 debutta Il Capitale - Un libro che ancora non abbiamo letto, in cui il fondamentale testo di Marx è raccontato attraverso la voce e i corpi di un gruppo di operai della GKN di Firenze, un’azienda i cui lavoratori sono stati licenziati in blocco con un’ e-mail nel luglio del 2019. Il Capitale - Un libro che ancora non abbiamo letto è andato in scena in importanti festival internazionali come il Kunstenfestival di Bruxelles (2023) e il FIND Festival (2024) presso il teatro Schaubühne di Berlino.