
Il giardino dei ciliegi
trent’anni di felicità in comodato d’uso
ideazione e drammaturgia Kepler-452 regia Nicola Borghesi con Annalisa e Giuliano Bianchi, Paola Aiello, Nicola Borghesi, Lodovico Guenziproduzione ERT Emilia Romagna Teatro
Nicola Borghesi, giovane rivelazione del teatro italiano, fondatore della compagnia Kepler – 452 composta nel suo nucleo principale da Borghesi, Enrico Baraldi e Paola Aiello, lavora incrociando i temi del nostro tempo con le storie di persone comuni, portandole sul palco insieme agli stessi protagonisti che le hanno vissute.
«Abbiamo preso Il giardino dei ciliegi per interrogarci su che cosa significhi perdere un luogo dell’anima per ragioni economiche. L’indagine che abbiamo condotto sugli sgomberi a Bologna ci ha subito posti di fronte a un conflitto di natura filosofica, che è quello fra illuminismo e magia, e cioè come le regole del “vivere insieme” impattano sull’individuo e sulla sua irriducibilità».
Il lavoro di ricerca che ha preceduto la scrittura si è svolto incontrando gli abitanti del territorio bolognese: «Abbiamo parlato con molte persone aprendo un immaginario sull’argomento. Finché non abbiamo incontrato Annalisa Lenzi e Giuliano Bianchi. Abbiamo subito capito che era la storia che volevamo raccontare».
Annalisa e Giuliano hanno vissuto trent’anni in una casa colonica concessa in comodato d’uso dal Comune di Bologna, in quanto fondatori di un’associazione che si occupa di animali. La famiglia Bianchi si è sempre occupata di due attività principali: il controllo della popolazione dei piccioni e l’accoglienza di animali esotici o pericolosi. Per trent’anni convivono in quella casa del Pilastro babbuini, carcerati, una famiglia rom ospite, boa constrictor…
Trent’anni di pura felicità. Finchè, nel 2015, ricevono un avviso di sfratto. Il patrimonio di animali, relazioni, magia di questo contemporaneo Giardino dei ciliegi, nell’arco di una mattinata di settembre cessa per sempre di esistere.
Durata: 1 ora e 40 minuti
Dicono di noi
- Massimo Marino, Corriere della Sera, Bologna, 1 Aprile 2018
- Antonio Audino, Il sole 24 ore, 3 Giugno 2018
- Caterina Giusberti, La Repubblica, Bologna, 14 Marzo 2018
- La Reppublica, Bologna, 14 Marzo 2018
- Carmen Guadalaxara, Il tempo, 19 Marzo 2018
- Francesca Pierri, Teatro e Critica, 26 Marzo 2018
- Tommaso Chimenti, Recensito, 22 Marzo 2018
- Pane Acqua e Culture, 21 Marzo 2018
- Enrico Fiore, Controscena, 23 Marzo 2018
- Il Resto del Carlino, 3 aprile 2018
- Ravenna Today, 24 Marzo 2018
- Andrea Porcheddu, Gli stati generali, 6 aprile 2018
- Agnese Doria e Rodolfo Sacchi, Altrevelocitàettin
- Lorenzo Donati, Doppiozero, 19 Aprile 2018
- Renata Savo, Scene Contemporanee, 24 Aprile, 2018