KEPLER 452

UNO SPETTACOLO ITALIANO



scritto, diretto e interpretato da Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi
luci Tiziano Ruggia
consulenza spazio scenico Andrea Bovaia
contributo intellettuale di Christian Raimo
assistente alla regia Roberta Gabriele
capo elettricista Sergio Taddei
fonico Alberto Tranchida
scene costruite nel Laboratorio di Scenotecnica di ERT
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Agidi, Sardegna Teatro
foto di scena Michele Lapini

Durata 75minuti

Due artisti di teatro si trovano a vivere in un’Italia nuova, in cui non c’è più spazio per i loro spettacolini di sinistra. La storica egemonia culturale è terminata. Purtroppo, non sanno fare nient’altro che spettacoli di teatro. Non c’è via di scampo: devono diventare artisti di destra. Anche perché, se a sinistra lo spazio è poco -sempre meno- e molta la concorrenza, a destra ci sono praterie. C’è lo spazio per una nuova classe dirigente. Per una nuova egemonia, tutta da costruire, della quale essere protagonisti. Il problema è che loro, la destra, non la conoscono bene. Cercano allora di capire come si faccia, uno spettacolo così. Si domandano cosa sia, la destra, che confini abbia. Studiano, si informano, immaginano, fantasticano. Ci provano. Poi cominciano, così: 


Hanno vinto loro.
E ora dobbiamo obbedire.
Spazi, case, televisioni e piazze hanno i loro colori.
E noi, sempre più sbiaditi.
Se non puoi batterli, e non possiamo, unisciti a loro. Loro sono la maggioranza. E forse un motivo c’è.
Nel mondo della cultura c’è bisogno di una nuova classe dirigente. E noi siamo pronti.
Dove c’è discordia, porteremo armonia. Dove c’è errore, porteremo verità. Dove c’è
dubbio, porteremo fede. Dove c’è angoscia, porteremo speranza.
Questo è uno spettacolo di destra.
Siamo Nicola e Niccolò e siamo pronti a rinnegare tutto, siamo pronti a salire sul carro dei vincitori.
E non faremo prigionieri.








Premio Speciale UBU 2023

Kepler-452 per l’attività di ricerca sul campo alla ex-GKN per lo spettacolo
Il Capitale. Un libro che non abbiamo ancora letto.



Il teatro di Kepler-452 è una “riscrittura della realtà”. Fin dalla nascita, nel 2017, la compagnia bolognese ha scelto di spostare il processo di lavoro teatrale “fuori”, raccogliendo le storie delle persone mentre queste si stanno svolgendo. Nata subito dopo la pandemia, la ricerca attorno al Capitale di Marx ha presto incontrato la vertenza della ex-GKN, scoppiata nell’estate del 2021 dopo il licenziamento via mail di oltre 400 operai. Mesi di interviste e notti passate al presidio insieme al Collettivo di Fabbrica hanno accompagnato la lotta, dando forma a uno spettacolo che muta con il passare dei mesi. Raccontando e trasfigurando la realtà, fra inchiesta e narrazione, il teatro documentario di Kepler-452 interroga, discute e riafferma il ruolo dell’arte nella società e nel tempo presente.



▪ Francesca De Sanctis, La classe operaia va sul palco,
L’Espresso - 13/02/2022



▪Silvia Napoli, “Il Capitale”. Kepler452 alla prova della storia,
ilmanifestoinrete - 13/10/2022



▪Enrico Fiore, Quel busto di Lenin che intossica la scena,
Controscena - 14/10/2022



▪Elena Scolari, Io sono un semiasse: Kepler 452 e Il capitale (operaio) da Marx alla GKN di Campi Bisenzio,
Paneacquaculture - 15/10/2022



▪Gianfranco Capitta, Marx e il Capitale raccontato dai lavoratori della GKN,
Il Manifesto - 15/10/2022



▪Graziano Graziani, Voi come state? “Il Capitale” di Kepler-452,
Stati d’eccezione - 16/10/2022



▪Davide Turrini, Il Capitale: gli operai licenziati Gkn e l’occupazione della fabbrica incontrano Marx  nell’opera teatrale di Kepler-452,
Il Fatto Quotidiano - 20/10/2022



▪Rossella Menna, Vie Festival 2022. Nel mondo fuor di sesto,
Doppiozero - 21/10/2022



▪Enrico Fiore, Delitti, congedi e ferite,
Corriere del Mezzogiorno - 21/10/2022



▪ Giulia D’Amico, Il Capitale di Kepler-452: da Marx agli operai della GKN,
Krapp’s Last Post - 3/11/2022



Andrea Zangari, Il Capitale dei Kepler. La GKN nelle geografie delle lotte,
Teatro e Critica - 9/11/2022


▪ Mario Bianchi,  Da Marx ad Andrea Zanzotto, Il lavoro politico / poetico di Kepler-452 e Anagoor,
Krapp’s Last Post - 25/11/2022



Alessandra Bernocco, Rileggere “Il Capitale” in una fabbrica occupata,
Limina Teatri - 26/04/2023



■ Matteo Brighenti, Capitale è la lotta, il teatro di Kepler-452 nella ex Gkn,
Paneacquaculture - 25/10/2023


▪ Tommaso Chimenti, Il Capitale: Marx, il lavoro perduto e il tempo che ci comprano, Gagarin Magazine - 25/01/2024


▪ Emanuela Zanon, Kepler-452: Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto
Juliet Art Magazine - 29/01/2024



▪ Donatella Cataldi, TG3 Chi è di scena
puntata del 27/01/2024



▪ Annalisa Camilli, Il capitale di Marx e gli operai della Gkn
Internazionale - 2/02/2024


▪ Guido Mencari, KEPLER-452 AL FESTIVAL DI LETTERATURA WORKING CLASSKrapp’s Last Post - 15/04/2024


Premio Speciale UBU 2023

Kepler-452 per l’attività di ricerca sul campo alla ex-GKN per lo spettacolo
Il Capitale. Un libro che non abbiamo ancora letto.



Il teatro di Kepler-452 è una “riscrittura della realtà”. Fin dalla nascita, nel 2017, la compagnia bolognese ha scelto di spostare il processo di lavoro teatrale “fuori”, raccogliendo le storie delle persone mentre queste si stanno svolgendo. Nata subito dopo la pandemia, la ricerca attorno al Capitale di Marx ha presto incontrato la vertenza della ex-GKN, scoppiata nell’estate del 2021 dopo il licenziamento via mail di oltre 400 operai. Mesi di interviste e notti passate al presidio insieme al Collettivo di Fabbrica hanno accompagnato la lotta, dando forma a uno spettacolo che muta con il passare dei mesi. Raccontando e trasfigurando la realtà, fra inchiesta e narrazione, il teatro documentario di Kepler-452 interroga, discute e riafferma il ruolo dell’arte nella società e nel tempo presente.



▪ Francesca De Sanctis, La classe operaia va sul palco,
L’Espresso - 13/02/2022



▪Silvia Napoli, “Il Capitale”. Kepler452 alla prova della storia,
ilmanifestoinrete - 13/10/2022



▪Enrico Fiore, Quel busto di Lenin che intossica la scena,
Controscena - 14/10/2022



▪Elena Scolari, Io sono un semiasse: Kepler 452 e Il capitale (operaio) da Marx alla GKN di Campi Bisenzio,
Paneacquaculture - 15/10/2022



▪Gianfranco Capitta, Marx e il Capitale raccontato dai lavoratori della GKN,
Il Manifesto - 15/10/2022



▪Graziano Graziani, Voi come state? “Il Capitale” di Kepler-452,
Stati d’eccezione - 16/10/2022



▪Davide Turrini, Il Capitale: gli operai licenziati Gkn e l’occupazione della fabbrica incontrano Marx  nell’opera teatrale di Kepler-452,
Il Fatto Quotidiano - 20/10/2022



▪Rossella Menna, Vie Festival 2022. Nel mondo fuor di sesto,
Doppiozero - 21/10/2022



▪Enrico Fiore, Delitti, congedi e ferite,
Corriere del Mezzogiorno - 21/10/2022



▪ Giulia D’Amico, Il Capitale di Kepler-452: da Marx agli operai della GKN,
Krapp’s Last Post - 3/11/2022



Andrea Zangari, Il Capitale dei Kepler. La GKN nelle geografie delle lotte,
Teatro e Critica - 9/11/2022


▪ Mario Bianchi,  Da Marx ad Andrea Zanzotto, Il lavoro politico / poetico di Kepler-452 e Anagoor,
Krapp’s Last Post - 25/11/2022



Alessandra Bernocco, Rileggere “Il Capitale” in una fabbrica occupata,
Limina Teatri - 26/04/2023



■ Matteo Brighenti, Capitale è la lotta, il teatro di Kepler-452 nella ex Gkn,
Paneacquaculture - 25/10/2023


▪ Tommaso Chimenti, Il Capitale: Marx, il lavoro perduto e il tempo che ci comprano, Gagarin Magazine - 25/01/2024


▪ Emanuela Zanon, Kepler-452: Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto
Juliet Art Magazine - 29/01/2024



▪ Donatella Cataldi, TG3 Chi è di scena
puntata del 27/01/2024



▪ Annalisa Camilli, Il capitale di Marx e gli operai della Gkn
Internazionale - 2/02/2024


▪ Guido Mencari, KEPLER-452 AL FESTIVAL DI LETTERATURA WORKING CLASSKrapp’s Last Post - 15/04/2024